
Terapia a Cavallo
Che cos'è la terapia a Cavallo (Ippoterapia)?
La terapia a cavallo è un approccio riabilitativo che utilizza il cavallo come mediatore terapeutico, intervenendo globalmente sulla persona.
Il cavallo, grazie alle sue caratteristiche anatomiche ed etologiche, facilita la relazione tra il terapeuta e l'individuo diventando un co-terapeuta sensibile che, con atteggiamento non giudicante, è in grado di instaurare con la persona una relazione empatica unica e speciale.
Questa metodologia di pet terapy, così come ogni approccio ad orientamento psicodinamico, ha come obiettivo finale quello di dare al paziente gli strumenti necessari ad affrontare in modo autonomo le difficoltà cui la vita lo sottopone. Si tratta di un percorso di rieducazione emotiva nel quale attraverso un lavoro graduale e costante si aiuta il paziente a conoscere sé stesso, le proprie competenze e i propri limiti, ad imparare ad accettarsi o a promuovere il cambiamento ove risulti necessario. Il cavallo diventa così il compagno per eccellenza in un percorso che a volte può risultare estremamente difficile e all'interno del quale ci si può sentire persi e soli.

A chi è rivolta l'ippoterapia
Questo tipo di approccio si rivolge a chiunque senta di star affrontando la vita con qualche difficoltà. La terapia a Cavallo è adatta ad ogni età e, in base al tipo di paziente viene creato un progetto riabilitativo individuale e personalizzato fondato sia sulla difficoltà specifica, che sulla propria capacità di relazionarsi con gli altri e con l'ambiente circostante.

Come si svolge una seduta
Le sedute si svolgono in parte a terra e in parte in sella e sono costruite in base all'esigenza della persona.
Durano circa 50 minuti e possono essere individuali o in gruppo composto da un massimo di 4 persone.
dove si tiene?
Gli incontri per la terapia a cavallo si tengono presso il maneggio dell'Associazione Sportiva "Cavalli del Brenta", a Stra (VE).
Luna Ceccato
Ippoterapia e Terapia a Cavallo a Padova
L’ippoterapia può essere molto utile per imparare ad avere una relazione sana con l’altro, per lavorare sui rapporti di dipendenza e sulle problematiche legate all’iperattività o insicurezza in bambini, adolescenti e adulti. L’ippoterapia viene svolta da uno psicologo certificato ed è personalizzata a seconda dell’esigenza della persona.
Come funziona la Terapia a Cavallo
La terapia a cavallo è un approccio terapeutico che utilizza l'interazione con i cavalli per migliorare il benessere fisico, emotivo e psicologico delle persone. È particolarmente efficace in diverse aree:
- 
Sviluppo emotivo: Interagire con i cavalli può aiutare le persone a sviluppare empatia, fiducia e autostima. 
- 
Gestione dello stress: La presenza dei cavalli e l'attività fisica associata possono ridurre l'ansia e lo stress, promuovendo un senso di calma. 
- 
Abilità sociali: Lavorare con i cavalli e in gruppo può migliorare la comunicazione e le abilità relazionali. 
- 
Riabilitazione fisica: Per le persone con disabilità fisiche, la terapia a cavallo può aiutare a migliorare la mobilità, la coordinazione e la forza muscolare. 
- 
Supporto psicologico: È utile per chi affronta problematiche come depressione, traumatismo, ADHD e disturbi dell'apprendimento. 
La terapia a cavallo è condotta da professionisti formati che lavorano in collaborazione con esperti equestri. 
 
Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento. 
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata. 
Chi sono



