top of page

Di cosa si tratta

L’ADHD è un disturbo caratterizzato da difficoltà a mantenere l’attenzione e il controllo dell’attività e dell’impulsività. Esistono tre diverse tipologie di questo disturbo a seconda che sia più predominante l’aspetto di iperattività, quello di disattenzione o entrambi presenti in egual misura. L’ADHD rientra nei disturbi dello sviluppo neurologico e appare solitamente nella prima infanzia prima dell’ingresso a scuola andando a compromettere in misura più o meno forte a seconda della gravità lo sviluppo del funzionamento sociale, relazionale, scolastico e personale.

Difficoltà legate
all'ansia da separazione

I sintomi principali dell’ADHD sono disattenzione, impulsività e iperattività. Per quanto riguarda il primo aspetto sono riscontrabili: incapacità da parte di questi bambini di mantenere la concentrazione, difficoltà nel mantenere l’ascolto per un tempo prolungato e la difficoltà a svolgere compiti che richiedono tempi di reazione piuttosto rapidi. L’iperattività si presenta in un eccessiva attività motoria, i bambini non sono in grado di rimanere seduti in modo sereno e tranquillo in situazioni in cui viene richiesto come durante le lezioni a scuola. Infine, l'impulsività si manifesta in azioni “pericolose” che possono portare ad esiti negativi come ad esempio correre in mezzo alla strada per attraversare senza guardare e senza pensare alle conseguenze. 

Vuoi parlarne?

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Come trattarla

Il trattamento dell’ADHD si fonda su una terapia farmacologica associata a terapie comportamentali e interventi psicoeducativi. Con questi pazienti risulta estremamente utile svolgere sedute di terapia a cavallo poiché lontane da un ambiente medicalizzato e in grado di coinvolgere più aree, quali quella motoria, mnemonica, di motricità fine e attentiva. Inoltre riuscire a portare a termine dei compiti in sella gestendo un animale di così grandi dimensioni porta ad un accrescimento dell’autostima e della fiducia nelle proprie capacità.

Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento. 
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata. 

Chi sono

Luna Ceccato Psicologa

Contattami

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Via Del Santo 171

Padova (PD)

&   

Via Riviera Del Brenta 138        Fiesso d'Artico (VE)

Orari Studio

dal Lunedì al Venerdì

08.30 - 13.30 e 14.30 - 19.30

si riceve solo su appuntamento

Luna Ceccato 2022 | Tutti i diritti riservati

Psicologa iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Veneto (n. 11443)

Privacy PolicyCookie Policy

P.IVA 05163410284

bottom of page