Di cosa si tratta
L’ansia da separazione è un vissuto normale nei bambini tra gli 8 mesi e l’anno di età; solitamente viene superata nel momento in cui i bambini sviluppano un senso di permanenza degli oggetti e si rendono contro che i loro genitori possono allontanarsi ma che ritorneranno. Talvolta capita che in alcuni bambini questa sensazione persista più a lungo o che si ripresenti più tardi nel corso dello sviluppo e può risultare sufficientemente forte da essere considerata un disturbo. il disturbo d’ansia da separazione si manifesta con la paura intensa, ingiustificata e persistente dell’abbandono da parte di una figura di riferimento che nel più comune dei casi risulta essere la madre. I bambini che presentano tale disturbo cercano di evitare le separazioni.
Difficoltà legate
all'ansia da separazione
Tale disturbo si manifesta in un rifiuto della scuola, al momento della separazione dalla madre si assiste a scene drammatiche che risultano dolorose sia per il bambino che per il genitore. Nella fase di separazione, nei bambini persistono timori che la figura di attaccamento possa incorrere in incidenti o morire per una grave malattia. Nei casi più gravi i bambini possono rifiutarsi di dormire da soli o pretendere di stare sempre nella stessa stanza della madre.
Come trattarla
Il trattamento si basa su una terapia comportamentale che richiede separazioni regolari e sistematiche nelle quali i momenti di saluto devono durare il meno possibile e la figura di attaccamento deve reagire alle proteste in modo meno drammatico possibile.
Può essere utile aiutare i bambini a creare un legame con un adulto della scuola.
Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento.
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata.
Chi sono
