Di cosa si tratta
La rabbia nei bambini è il più delle volte connessa alla necessità di esprimere un bisogno. Le crisi di rabbia possono essere una richiesta di autonomia dall’adulto, possono voler esprimere un sentimento di ingiustizia o possono essere l’espressione di un bisogno di attenzione.
Problematiche legate
a rabbia e aggressività
La rabbia nei bambini può risultare difficile da gestire da parte dei genitori e degli insegnanti. Spesso i bambini hanno difficoltà a spiegare che cosa provano, perché sono arrabbiati e con chi, un po’ perché ancora non sono in grado di esprimere correttamente i sentimenti in generale e un po’ per il timore di non essere compresi. Le più tipiche manifestazioni di rabbia nei bambini sono crisi di pianto e urla o silenzi prolungati e volontà di rimanere da soli.
Come affrontarle
E’ molto importante che i bambini percepiscano il desiderio di essere compresi da parte dell’adulto e non che i loro sentimenti di rabbia possano essere sottovalutati o ignorati. La consulenza di uno psicologo può aiutare i genitori ad individuare le cause più profonde che generano crisi di rabbia nei bambini individuando le strategie più efficaci per gestirle. Nel lavoro con il bambino è molto importante che il terapeuta riesca a far si che si sviluppi un sentimento di fiducia; in questo modo il bambino capirà di essere in un luogo sicuro e di avere l'opportunità di aprirsi. Solitamente con bambini piccoli viene utilizzata la tecnica del gioco o del disegno all’interno della stanza terapeutica in quanto i canali più comuni attraverso cui riescono ad esprimere chiaramente che cosa c’è che non va.
Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento. 
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata. 
Chi sono

