top of page
Image by christophe Dutour

Difficoltà relazionali

Di che cosa si tratta

In adolescenza risulta molto faticoso costruire e mantenere rapporti profondi, sinceri e continuativi che siano anche sereni. La scuola rappresenta uno dei luoghi in cui i ragazzi così come i bambini imparano a relazionarsi con i pari. Capita spesso però che a causa di difficoltà di comportamento, pregiudizi e stereotipi rendano molto difficile per i ragazzi meno estroversi cucire dei rapporti. Negli ultimi anni il problema si è esteso, con l’avvento dei social network, i quali vengono utilizzati come link per creare nuove conoscenze e amicizie. Purtroppo è piuttosto frequente che i contatti acquisiti tramite social generino sentimenti di rabbia, frustrazione e delusione a causa di scarsa chiarezza nelle comunicazioni e di assenza di approcci autentici e reali. 

Problemi legati
alle difficoltà relazionali

I ragazzi meno capaci di creare relazioni o emarginati dai compagni più abili a costruirne, possono reagire con atteggiamenti di chiusura e isolamento sociale rifugiandosi nel silenzio. Questo genere di scelta può rischiare di protrarsi nel tempo impedendo lo sviluppo di ogni genere di relazione e sfociando in sintomi depressivi e nei casi più gravi a pensieri suicidari.

Vuoi parlarne?

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Come intervenire

Le difficoltà di comunicazione e i problemi relazionali sono criticità abitualmente affrontate da psicologi e psicoterapeuti nel loro lavoro quotidiano. Un percorso in tal senso aiuterebbe i ragazzi, prima di tutto a prendere coscienza della reale esistenza del problema senza negarlo e successivamente renderebbe possibile valutare le strategie da attuare per migliorare le competenze relazionali. Tutto ciò tenendo ovviamente  conto delle differenze individuali ma andando a lavorare sulle competenze che ognuno porta dentro di sé. Un ragazzo, così come un adulto, per star bene, non deve necessariamente avere decine di amici ma allo stesso tempo non è sano che non riesca a sviluppare nessuna relazione, sia essa amicale, lavorativa o amorosa.

Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento. 
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata. 

Chi sono

Luna Ceccato Psicologa

Contattami

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Via Del Santo 171

Padova (PD)

&   

Via Riviera Del Brenta 138        Fiesso d'Artico (VE)

Orari Studio

dal Lunedì al Venerdì

08.30 - 13.30 e 14.30 - 19.30

si riceve solo su appuntamento

Luna Ceccato 2022 | Tutti i diritti riservati

Psicologa iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Veneto (n. 11443)

Privacy PolicyCookie Policy

P.IVA 05163410284

bottom of page