Di cosa si tratta
Il bullismo riguarda comportamenti violenti sia fisici che verbali che possono vedere un individuo come bullo, vittima o entrambe. Nello specifico riguarda l’atto di provocare intenzionalmente danni psicologici o fisici ai più deboli. I comportamenti violenti in bambini e adolescenti sono purtroppo sempre più frequenti. Ad oggi fino ad un terzo dei bambini può essere coinvolto in bullismo. Tale atteggiamento può assumere diverse forme tra cui: minacce, provocazioni continue, molestie fisiche o verbali, intimidazioni e aggressioni. Con l’avvento dei cellulari, di internet e dei social network si è delineata una nuova forma di violenza, il Cyber-bullismo caratterizzato dall’utilizzo di mail, sms e altri strumenti digitali per minacciare e diffondere informazioni nocive. I bulli agiscono per aumentare la loro autostima e spesso nel molestare qualcuno provano senso di controllo e potenza.
Fattori di rischio
Tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di comportamenti violenti vi sono il basso livello di istruzione della famiglia e il reddito familiare, condizioni che vengono spesso utilizzate come oggetto di prese in giro da parte dei compagni. Altri fattori contribuenti lo sviluppo del bullismo sono l’abuso di alcol o droghe, forti punizioni corporali, frequentazione di bande o questioni relative lo sviluppo.
Esiste inoltre una relazione tra l’esposizione alla violenza attraverso i media, gli abusi in età pediatrica e altre violenze domestiche e lo sviluppo di comportamenti negativi.
Come intervenire
E’ frequente che le vittime di bullismo non dicano a nessuno di aver subito violenze, poiché a questo si accompagnano sentimenti di vergogna e sensazioni di impotenza uniti alla paura di incorrere in eventuali comportamenti vendicativi da parte del bullo. I rischi per chi subisce comportamenti violenti sono sia fisici (lesioni corporee) che psicologici (scarsa autostima, ansia, calo del rendimento scolastico, paura di andare a scuola e depressione). Accade inoltre che alcune vittime di bullismo possano poi divenire bulli. Alla luce di tutto ciò appare molto importante come l’aiuto di un professionista con cui parlare risulti fondamentale. Nel rapporto continuo con il terapeuta la vittima riuscirà ad esternare i vissuti accompagnati alle violenze subite e a costruire dentro di sé un metodo utile a fronteggiarle.
Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento.
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata.
Chi sono
