top of page

Problemi adolescenziali

Problemi di comportamento negli adolescenti

L’adolescenza è uno dei periodi più critici nella vita di un essere umano, è caratterizzata da sbalzi d’umore, cambiamenti corporei, interesse per il sesso opposto e sviluppo delle prime relazioni forti extra familiari. Questo è un periodo in cui i ragazzi sono divisi internamente dal forte desiderio di indipendenza e il bisogno di essere ancora aiutati dai genitori. E’ piuttosto comune che gli adolescenti cerchino di esercitare la loro indipendenza sfidando le regole imposte dai genitori e questo atteggiamento può portare a delle rotture.

Difficoltà legate
alle problematiche adolescenziali

Dal momento che risultano essere molto più indipendenti e liberi rispetto ai bambini, capita che siano spesso fuori dal controllo vigile dei genitori perciò il loro modo di agire è determinato dal loro modo di pensare, ragionare e dal loro codice morale. In questo passaggio da bambino a giovane adulto è molto importante che i ragazzi percepiscano il genitore come una guida piuttosto che come una figura che desidera controllarli. Gli adolescenti che percepiscono il genitore come una figura che vuole loro trasmettere chiare aspettative relativamente ai comportamenti che decideranno di attuare e che gli impone limiti coerenti, sono meno inclini a sviluppare comportamenti a rischio. Uno stile di genitorialità autorevole è un metodo attraverso il quale il genitore consente ai figli di partecipare quando vengono stabilite le aspettative e le regole familiari. Questo stile, al contrario di quello troppo duro o troppo permissivo, è in grado di promuovere più facilmente comportamenti maturi. 

Vuoi parlarne?

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Come trattare rabbia e rifiuto delle regole

Spesso gli adolescenti presentano serie difficoltà di comunicazione con i genitori e risulta loro più semplice aprirsi con qualcuno esterno al proprio nucleo familiare. Nella stanza terapeutica il ragazzo riesce a sviluppare una relazione di fiducia nei confronti del professionista grazie alla frequenza settimanale degli incontri e alcune informazioni psicoeducazionali sul ruolo dello psicologo in modo che venga percepito come un sostegno e un luogo sicuro nel quale poter parlare di tutto ciò che passa per la mente e non necessariamente soltanto come una figura che cura  problemi gravi.

Una volta generata l’alleanza terapeutica sarà possibile individuare attraverso un percorso le problematiche che i ragazzi faticano a fronteggiare e scoprire le tecniche utili ad affrontarle.

In questa fase dello sviluppo si tende a cercare di migliorare la capacità comunicativa dei ragazzi rendendo ben chiaro che è giusto dar voce ai propri pensieri ma che è molto importante curare il modo in cui ci si esprime poiché può influenzare moltissimo la percezione degli interlocutori. 

Luna Ceccato

Psicologa per Adolescenti a Padova

I problemi adolescenziali mettono spesso in crisi i genitori che si trovano di fronte a forti crisi emotive e rabbia immotivata da parte dei figli che spesso rifiutano il dialogo e il loro aiuto. In questi casi uno psicologo che possa essere vissuto come figura esterna alla loro realtà può essere importante per aiutarli a superare questo momento di grande cambiamento e ad imparare a riconoscere e gestire meglio le nuove emozioni che iniziano a provare. 

Incomprensioni in Adolescenza

Molti dei conflitti e delle incomprensioni tra adolescenti e adulti nascono dal fatto che le esperienze degli adolescenti sono molto diverse da quelle degli adulti, anche a causa di fattori biologici e psicologici. Gli adolescenti stanno vivendo una forte crescita cerebrale, un'accelerazione ormonale e una grande quantità di emozioni che possono sembrare incontrollabili, tanto per loro quanto per chi li circonda. Avere la possibilità di rivolgersi ad un terzo con cui parlare di ogni cambiamento percepito, permette di migliorare il rapporto con i genitori.

Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento. 
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata. 

Chi sono

Luna Ceccato Psicologa

Contattami

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Psicologa Clinica

Dott.ssa Luna Ceccato

Via Del Santo 171

Padova (PD)

&.   

Via Riviera Del Brenta 138        Fiesso d'Artico (VE)

Orari Studio

dal Lunedì al Venerdì

08.30 - 13.30 e 14.30 - 19.30

si riceve solo su appuntamento

Luna Ceccato 2022 | Tutti i diritti riservati

Psicologa e iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Veneto (n. 11443)

Privacy PolicyCookie Policy

P.IVA 05163410284

bottom of page